A chi è rivolto
Possono rendere dichiarazione di unione civile due persone maggiorenni dello stesso sesso
che non si trovano nelle condizioni ostative previste dalla legge:
- non essere sposati o parti di altra Unione Civile
- non essere interdetti per infermità di mente (art.85 c.c.)
- non devono sussistere tra le parti rapporti di parentela, di affinità, di adozione e di affiliazione (art. 87 c.c.)
- nessuna delle parti deve aver conseguito una condanna definitiva per omicidio consumato o tentato sul coniuge o sulla parte dell'Unione civile dell'altra (art. 88 c.c.)
Descrizione
L'Unione civile è una specifica formazione sociale ai sensi degli articoli 2 e 3 della Costituzione. È possibile costituire l'Unione civile tra persone delle stesso sesso in base a quanto disposto dalla Legge 20 maggio 2016 n, 76 ad oggetto “Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze,†pubblicata sulla G.U. n. 118 del 21/5/2016, entrata in vigore in data 5/6/2016.
Come fare
Contattare gli uffici per prenotare la data della celebrazione e la sala e compilare i documenti richiesti.
I documenti vanno anticipati via mail almeno 30 giorni prima e consegnati in originale entro la data di celebrazione
Contestualmente alla sottoscrizione della dichiarazione di formare un'Unione Civile le parti possono:
- Scegliere il regime patrimoniale così come previsto dal Codice Civile. Nel caso la coppia non esprima la volontà di scegliere il regime patrimoniale della separazione dei beni, per legge opera il regime della comunione.
Gli stranieri possono scegliere l'applicazione della legge di uno Stato estero per la regolamentazione del regime patrimoniale dei beni ( art.30 legge 218/2005)
- Scegliere un cognome comune (art.1 comma 10 legge 76/2016). La legge prevede che le parti possano scegliere un cognome comune scegliendolo tra i loro due cognomi oppure mantenere quello proprio. Se si sceglie per un cognome comune è possibile anteporre o posporre al cognome comune scelto il proprio cognome se diverso.
Cosa serve
- Richiesta prenotazione data e sala;
- Copia documento d'identità valido delle parti, dei testimoni e dell'eventuale interprete;
- Modulo di dichiarazione per la costituzione di Unione Civile;
(Se le parti non comprendono la lingua italiana) Atto di assunzione dell'incarico di interprete per Unione Civile
(In caso di cittadini stranieri) Dichiarazione dell'autorità competente del proprio Paese dalla quale risulti che in base alla normativa di quel paese non vi sono impedimenti all'Unione Civile.
Cosa si ottiene
Celebrazione dell'Unione civile, iscritta nei registri di stato civile del comune di celebrazione e trasmesso al comune di residenza se diverso.
i potranno richiedere nel Comune ove è avvenuta l'unione o dove erano residenti le parti al momento dell'unione certificati, gli estratti di matrimonio e le copie integrali.
Tempi e scadenze
L'unione civile deve essere celebrata entro 6 mesi (180 giorni) dalla richiesta
Quanto costa
iene richiesta una tariffa a titolo di rimborso spese per la pulizia e preparazione della sala di celebrazione. Si allega prospetto delle tariffe approvato con deliberazione G.C. n. 21/2022
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio
Riferimenti Normativi
D.P.R. 396/2000
Legge n° 76 del 2016
Condizioni di servizio
La richiesta ed i documenti vanno trasmessi almeno 30 giorni prima della data.
Presentarsi in orario con n. 2 testimoni nel giorno stabilito, eventuale delegato alla celebrazione ed interprete, la permanenza nella sala non può superare i 90 minuti.
Documenti allegati
Contatti
Argomenti:Pagina aggiornata il 09/03/2024