Descrizione
Ex Oratorio della SS Annunziata, in origine sede della Confraternita dei “Battuti”, di origini medievali, a fine novecento è stata recuperata dopo un periodo di degrado e trasformata in salone teatrale, tuttora sede della compagnia locale di teatro dialettale “Il Nostro Teatro di Sinio APS”. Vengono organizzate rassegne ed eventi. E' possibile la celebrazione dei matrimoni civili all'interno della sala.
Compagnia teatrale "Il Nostro Teatro di Sinio".
La Compagnia del Nostro Teatro di Sinio nasce il 15 agosto 1981 fondata da Oscar Barile con quattro coraggiosi amici. Nel corso degli anni si sono aggiunti diversi attori dialettali e la compagnia ha calcato le scene di tantissimi teatri e piazze piemontesi e liguri, aggiudicandosi anche premi e riconoscimenti in importanti festival regionali. Nei primi tempi la compagnia si è dedicata soprattutto al glorioso teatro piemontese della seconda metà dell’ 800 per aprirsi poi ad autori contemporanei ed alla ricerca di testi che, con opportune rivisitazioni, potessero essere il più possibile rappresentativi del mondo e della vita di oggi, fino ad arrivare alle sperimentazioni delle commedie scritte da Oscar Barile (“Viva la sposa”, “Mamma!!!”, “’N difet sol” , “Mè frel”, “…ën mancansa ‘d cavàj”, “Catlinin” , “Che dëstin gram!”, "La giòstra a pé 'nt ël cul" , “La fiera di San Martino”, “Sambajon”, “Tant o r’è fòl”, "Carvé", "Seuti Màt?!"). Nel 1985 la compagnia lancia l’iniziativa “Il tuo posto a teatro” per il restauro della sala teatrale sita nella settecentesca Chiesa della Confraternita dei Battuti, che diviene, al termine della ristrutturazione, IL NOSTRO TEATRO, piccola ed accogliente sala (un centinaio di posti), che è la sede della Compagnia e che la Compagnia stessa ha provveduto a ristrutturare (negli anni dal 1985 al 1990) in collaborazione col Comune e con la popolazione di Sinio e a far diventare un minuscolo gioiello in cui prova, recita, organizza rassegne, concerti, incontri e convegni (particolarmente note le rassegne “Primavera a teatro” (teatro e musica) e “Autunno è….teatro” (dedicata al teatro dialettale). Nel corso dell’anno 2003 la Compagnia ha provveduto anche alla ristrutturazione dell’annesso foyer e della cantina. L’Associazione ha avuto in gestione dal Comune il teatro e la biblioteca comunale e, nella primavera del 1997 è diventata anche editrice, pubblicando vari libri di poesia e non solo ma sempre legati alla Langa.
Modalità di Accesso
Si rimanda alla sezione Eventi per le attività svolte all'interno del Teatro.
Dove
Via Regina Margherita n. 6
Contatti
Pagina aggiornata il 13/03/2024 14:10:00